mercoledì 25 novembre 2009

Ilha de Tinharè e il Morro de Sao Paulo


La Ilha de Tinharé, detta anche volgarmente Morro de Sao Paulo (morro in portoghese/brasiliano significa colle), deve la sua fortuna al fatto di conservare un patrimonio naturale ancora intatto e in parte allo stato vergine, pur essendo uno dei pochi paradisi turistici in Brasile a poca distanza da un aereoporto o da una grande città: nell'isola infatti é possibile spostarsi unicamente a piedi o a cavallo, e non ci sono vere e proprie strade asfaltate se non la prima rampa di accesso che porta dal porto alla piazza del paese.
Morro de Sao Paulo é visitata da molti turisti da fine novembre a marzo, ma la zona turistica con bar e locali é limitata al paese e al lungomare sino alle prime due spiagge. La caratteristica principale di Morro infatti é che può essere distinta in 4 zone o praie: la Primeira e la Segunda Praia si trovano nei pressi del centro abitato, non lontane dal porto, ed è la zona di certo più viva dell'isola sia di giorno che di notte.
La Terceira Praia é più tranquilla e da qui partono numerose imbarcazioni da pesca o turistiche per piccoli tour locali. La Quarta Praia é la più vasta e vergine e si estende fino alla vicina Ilha de Boipeba

Per arrivare a Morro de Sao Paulo, il vostro viaggio inizierà dal Terminal Marìtimo Turìstico di Salvador de Bahia, che è raggiungibile comodamente a piedi dalla stazione degli autobus dal Mercado Modelo. Dopo un paio d'ore di navigazione con una lancia rapida diretta alla Ilha de Tinharè, davanti ai vostri occhi comparirà un'isola, che vi porge la sua parte più impervia: un piccolo colle ricoperto di vegetazione, sulla cui cima è posto un faro.
Una volta sbarcati sul Ponte de Chegada verrete assaliti da una dozzina di ragazzini che si offriranno di aiutarvi a trasportare i bagagli. Se avete già prenotato una pousada potete anche approfittare di questo aiuto, ma il consiglio é quello di ignorare e iniziare un'ardua salita fino alla cima del colle in caso desideriate scegliere autonomamente la vostra destinazione perchè altrimenti verrete condotti in qualche pousada presso la 1a o la 2a Praia, nel bel mezzo della movida, ma non di certo la miglior posizione per godere appieno delle bellezze dell'isola.
Le pousadas vicine al centro abitato sono solitamente più semplici, con stanze piccole ed adiacenti le une alle altre. Il vantaggio principale, oltre al prezzo, é la vicinanza alle feste e all'intrattenimento serale, ma é un vantaggio piuttosto relativo, considerando la bellezza delle passeggiate nella sabbia al chiaro di luna che vi attendono poco più a sud e la poca intimità e pace di cui potreste godere.

La Terceira Praia é a nostro parere la soluzione migliore: 10 minuti a piedi al massimo dal centro, 5 minuti dalla Primeira Praia, sede di un porticciolo  delizioso adibito al turismo ed alla pesca che cambia totalmente aspetto a seconda delle maree, pratico punto di partenza per esplorare  le bellezze della quarta Praia ed oltre.
Dopo aver visitato una ventina di pousadas, la nostra scelta é ricaduta sulla Pousada Fazenda Caeira, un autentico paradiso (foto in basso). I prezzi variano molto fra la bassa stagione (dal 1 giugno al 20 dicembre), in cui la tariffa base per un casal con tre posti letto é di 150 Reais per notte, al periodo di Carnevale in cui le tariffe raddoppiano. Noi ci siamo fermati per un totale di 5 notti in bassa stagione ed il prezzo é stato leggermente scontato, prassi se vi fermate per un periodo superiore alle 3-4 notti. Il proprietario della struttura è un italiano molto cortese, tutto nella fazenda é curato alla perfezione: la pulizia delle stanze, la vegetazione, la piscina, le strutture comuni. La colazione, detta anche café da manha, é semplicemente sontuosa: dolci, salato, frutta fresca, succhi di frutta, qualsiasi cosa riusciate ad immaginare.
Un'altra grande comodità, a vantagio soprattutto del turismo di lusso o di chi non ha grossi problemi di budget, é la possibilità di raggiungere l'Ilha de Tinharè e appunto la Pousada Fazenda Caeira direttamente con un piccolo aereo da turismo (Aero Star Tàxi Aèreo, da prenotare al numero 3377-4406), perchè la pista d'atterraggio è posta all'interno della tenuta. Il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 210 Reais a persona e la capacità dell'aereomobile é di 8 persone.
La tenuta é sorvegliata giorno e notte ed il personale sempre molto disponibile. I confini della fazenda, delimitati da siepi, si affacciano direttamente sulla terza Praia e sono battuti dalle onde durante l'alta marea (il dolce rumore del mare é udibile di notte dalla amaca posta davanti alla vostra stanza) o danno accesso all'esteso bagnasciuga durante la bassa marea.






Nessun commento:

Posta un commento