lunedì 23 novembre 2009

Il top di Salvador de Bahia e consigli vari


La capitale della Bahia e le località circostanti offrono molte opportunità (mappa nella foto sovrastante). Il consiglio è quello di trascorrervi 3 - 5 giorni, ma cercate di non perdervi la TOP 10:
1)Assistere ad uno spettacolo degli Olodum. Per i dettagli, leggere il post sottostante.
2)Se siete di passaggio per Salvador e diretti in altre località della Bahia, probabilmente avrete molte opportunità per vedere una Roda di Capoeira (circolo di suonatori di Berimbau all'interno del quale danzano e combattono vari contendenti). A Salvador ad ogni modo è molto probabile che il livello medio degli atleti sia superiore. Se fatta bene, la Capoeira dovrebbe essere in grado di intimorire gli spettatori.

3)Una giornata dedicata ad una visita guidata della città è d'obbligo, vi aiuterà a capire molto di più di Salvador e di tutti i luoghi che vedrete. Il Pelourinho, iscritto al Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco come migliore complesso di architettura coloniale delle Americhe, e la città antica che domina la baia di tutti i santi, l'ascensore Lacerda e il panorama circostante, la Casa di Jorge Amado, i conventi e le numerose chiese abbellite con i più spettacolari esempi di barocco portoghese, i negozi di costumi tipici bahiani, la parte nuova della città adiacente il porto, il Mercato Modelo e i suoi sotterranei usati per la tratta degli schiavi e l'antichissimo Farol da Barra e le numerose fortificazioni lungo la costa meritano un approfondimento.


4)Benchè non sia consigliato utilizzare i mezzi pubblici, soprattutto di notte (indossate sempre abiti semplici, infradito, qualche soldo spiccio in tasca ed il resto ben nascosto, niente gioielli od elettronica esibita, meglio viaggiare senza brand americani stampati sulle t-shirt!), vale davvero la pena provare quest'esperienza a dir poco mistica. La rete "rodoviaria" è estremamente capillare e frequente e viene utilizzata da tutti per la sua estrema economicità: il bus però va letteralmente fermato sbracciandosi e talvolta scendendo dal marciapiede ed entrando in carreggiata, aspettare semplicemente alla fermata non paga! I conducenti sono tutti dei piccoli Ayrton Senna e vale la legge secondo la quale il più grosso vince, quindi gli autobus hanno solitamente la meglio su ogni veicolo. Non siate timidi, chiedete informazioni, i brasiliani sono un popolo cordiale e generoso, potreste addirittura essere invitati a cena!

5)Godetevi le numerose spiagge urbane e le feste serali. Le spiagge cittadine di Salvador de Bahia situate lungo la costa settentrionale (bagnate dall'Oceano Atlantico) sono rinomate in tutto il Brasile. La scelta é vastissima: 50 sono i km di costa tra cui poter scegliere in base ai vostri gusti. Partendo dal Farol da Barra verso nord fino alla Praia do Flamengo troverete sia spiagge con poco moto ondoso, perfette per nuotare, sia spiagge con onde oceaniche apprezzatissime dai surfisti ed infine insenature con piscine naturali. La spiaggia urbana più frequentata é quella di Barra e Itapuà può essere considerata tra le più scenografiche di Salvador, da dove poter osservare un tramonto magnifico. Tutte le spiagge sono collegate da numerose linee d'autobus e con appena 2 Reais (4 se volete viaggiare in classe superiore) sarete in grado di spostarvi senza alcun problema.

6)Per una gita fuori porta dirigetevi a Praia do Forte (paradiso degli eco resort e meta preferita per chi volesse vedere il luogo preferito dalle tartarughe), Praia do Flamengo (bellissimo litorale a nord di Salvador con spiagge di sabbia bianca e numerosi locali - foto in alto), Itapuà (carina località balneare con ristoranti e discoteche).
7)Recatevi a Rio Vermelho per provare due esperienze culinarie: la prima si trova nella piazza centrale e si può gustare presso il chiosco denominato Acarajé da Dinha, dove impera lo street food di qualità (in particolare potrete gustare l'acarajé, tipico snack della cucina bahiana a base di farina di fagioli bianchi e gamberi); per i palati fini o per assistere a della musica dal vivo potete invece entrare nel ristorante/locale Casa da Dinha, la cui specialità è sicuramente la moqueca nella sua variante più tradizionale.
8)Soggiornare a Salvador può essere molto dispendioso, soprattutto durante il Carnevale. Alla scelta della pousada o hotel o residence o pensione che sia va comunque data una certa attenzione, perchè gli standard qualitativi minimi in fatto di pulizia e sicurezza non sono sempre rispettati. Se il vostro viaggio in Brasile dovesse proseguire a lungo, un buon compromesso per avere qualità ad un prezzo ragionevole é quello di cercare una sistemazione al di fuori della città. Noi abbiamo trascorso il nostro soggiorno a Villa Paola, forse un po' lontana dal centro, ma sicuramente un'ottima soluzione.
9)Seppure l'utilizzo di carte di credito sia in rapida crescita, munitevi di contante perchè non sarà facilissimo trovare ATM funzionanti o particolarmente diffusi. Per il cambio valuta la migliore piazza é il centro di Salvador.
10)Prendete una lancia per l'Ilha de Tinharé e trasferitevi a Morro de Sao Paulo: per 60 Reais e 2h di traversata godrete finalmente del paradiso!

    Nessun commento:

    Posta un commento